Reagisci al cambiamento in modo agile e veloce. Riunisci tutti i tuoi piani, processi e dati all'interno di un'unica soluzione, sviluppata per l'area finanziaria, potrai allineare le attività financial e operational a livello societario e garantire una vera pianificazione integrata del business per tutte le aziende e le divisioni. Avrai a disposizione un software forecasting in grado di produrre dati precisi, evidenziare i fattori chiave del business e fornire gli strumenti per determinare il percorso migliore da seguire.
Con CCH Tagetik powered by the Analytic Information Hub potrai andare oltre la pianificazione di base ricavando informazioni dettagliate e specifiche per ogni settore e reparto, la nostra soluzione integrata di budget planning, ti consentirà di pianificare con qualsiasi tipo di dato, a qualsiasi livello di dettaglio.
Potenzia i processi di pianificazione e budgeting, riunendo i dati finanziari e operativi granulari potrai programmare con maggiore frequenza e in modo più approfondito.
Utillizza la drive-based modeling per trasformare i dati granulari in informazioni efficaci. Grazie a CCH Tagetik potrai risparmiare tempo, migliora l’efficienza operativa e massimizzare le performance.
3 ragioni per cui CCH Tagetik Budgeting, Planning & Forecasting ti consentirà di focalizzarti sul tuo business
-
OCLC
-
Rabobank
-
Raiffeisen Bank
Demo del software CCH Tagetik Budgeting, Planning e Forecasting
Automatizza operazioni manuali e pianifica le attività con maggiore rapidità. CCH Tagetik aiuta ad adeguarsi ai cambiamenti combinando su un’unica piattaforma tutti i piani strategici, finanziari e operativi. Con la nostra Financial Intelligence integrata perderai meno tempo per la raccolta dei dati e ne avrai di più per l’analisi.
- Visibilità in tempo reale con dashboard intuitive
- Pianificazione per ogni singola azienda e divisione
- Nessun limite di dimensioni per qualsiasi pianificazione
- Indicazione della posizione di cassa con pianificazione finanziaria diretta
- Più accuratezza con previsioni periodiche e predittive
Green Courte Partners trae benefici dalla piattaforma unificata di CCH®Tagetik
Prevedi l’impatto delle tue decisioni sul bilancio e analizza i driver che influiscono sulla profittabilità con una pianificazione avanzata. Simula le analisi what-if dinamiche, elabora previsioni più accurate e anticipa il futuro con CCH Tagetik.
- Abbrevia i cicli di pianificazione con l’intelligenza integrata
- Più granularità con una pianificazione dettagliata basata sui driver
- Affina i costi con un potente motore di allocazione
- Migliora il controllo con flusso di processo & audit logs
- Analisi what-if e simulazioni in tempo reale
Che cos'è il Budgeting?
Il Budgeting è il processo tramite il quale i vari dipartimenti aziendali valutano insieme le entrate e le uscite relative ad un determinato periodo di tempo. Lo scopo è quello di stabilire degli obiettivi comuni condivisi. Il processo di budgeting consiste nella valutazione delle risorse, nella prioritizzazione degli obiettivi e nell’ analisi delle differenze tra obiettivo e risultato.
Lo scopo del budgeting è:
- Pianificare: il budget operativo inizia con la definizione e la combinazione degli obiettivi e con l’individuazione delle risorse
- Comunicare: il processo di budgeting deve permettere la comunicazione a tutti i livelli dell’organizzazione e riflettere gli obiettivi di ogni business unit
- Motivare: il budgeting esplicita gli obiettivi aziendali e guida chi di competenza nella realizzazione degli stessi
- Coordinare: è fondamentale che il budget sia coordinato all’interno dell’azienda
Il master budget è composto da tre elementi distinti:
- Budget operativo: definisce gli elementi positivi e negativi degli utili e le relative implicazioni finanziarie che portano allo sviluppo di piani d’azione
- Budget degli investimenti: anzitutto, consente a chi definisce il budget di quantificare lo sforzo necessario per adattare la voce alla struttura aziendale. In secondo luogo, definisce le risorse finanziarie necessarie per contribuire alla struttura definitiva dello State Assets quote
- Report di sintesi: includono budget di cassa, previsione del flusso di cassa, previsione di bilancio. Inoltre, chi prepara il budget deve combinare ricavi & costi previsti ed entrate & uscite, un riepilogo di verifica dei risultati, conseguenti piani d’azione patrimoniali e finanziari e di investimenti.
Che cos'è lo Stato Patrimoniale Previsionale?
Lo stato patrimoniale previsionale è un rendiconto economico-finanziario che mostra la posizione finanziaria dell'azienda ad una certa data, e di norma viene redatto alla chiusura di un periodo contabile. Mentre il conto economico fa riferimento ad un periodo di tempo rispetto al quale calcolare i ricavi conseguiti e i costi sostenuti, lo stato patrimoniale “fotografa” il valore dell’impresa in un preciso momento. Attraverso questo documento è possibile individuare quali sono le fonti di capitale e quali sono gli investimenti effettuati dall’ impresa.
L'art. 2424 del codice civile stabilisce lo schema obbligatorio dello Stato patrimoniale regolandone la forma, la struttura e il contenuto. Il prospetto ha una struttura obbligatoria, la forma a sezioni divise e contrapposte. La sezione di sinistra è stata denominata ATTIVO, e quella di destra PASSIVO. Per quanto riguarda la struttura, le voci sono classificate in base all'analisi funzionale, con riguardo:
- alla destinazione economica per le voci dell'attivo, raggruppate in quattro classi;
- alle fonti di finanziamento per le voci del passivo, raggruppate in cinque classi.
Redigendo regolarmente questo rendiconto, si potranno identificare e analizzare le tendenze dei punti di forza del vostro business e apportare tempestivamente le opportune modifiche.
Che cosa sono la pianificazione e il forecasting?
La previsione finanziaria consiste in un processo che utilizza dati storici per prevedere i trend finanziari proiettando nel futuro i dati finanziari attuali. La previsione finanziaria, di solito proiettata su base annua, è una stima ragionata su quello che sarà il trend dei dati finanziari dell’azienda. Il Finance può prevedere le entrate e le uscite e motivare altre circostanze quali le condizioni di mercato e gli indicatori economici. Strettamente connesse con il Modeling finanziario, le aziende utilizzano le previsioni anche per determinare i budget e i piani. Le previsioni sono anche utilizzate dagli analisti, dagli investitori e dai dirigenti per predire le quotazioni azionarie, le vendite e farsi un’idea sull’esito di certi trend economici.
Cos'è il Business Performance Management (BPM)?
Il Business Performance Management (BPM) fa riferimento ai meccanismi che le imprese mettono in atto per valutare la performance aziendale e comunicare i risultati internamene ed esternamente. Lo scopo del CPM è utilizzare i dati di performance attuali e storici per migliorare le prestazioni future e il processo decisionale.
Quali sono i processi di Business Performance Management?
- Budgeting, pianificazione e forecast
- Business modeling
- Dashboarding
- Scorecards
- Consolidamento
- Reporting finanziario, normativo e gestionale
- Compliance, corporate governance e controlli interni
- Gestione dei rischi
- Analisi predittiva e di business
Perché il business performance management è importante?
- Il Business performance management porta a migliori decisioni aziendali.
- Il Business performance management rende lo staff più efficiente.
- Il Business performance management incentiva l’allineamento tra le Line of Business, i dipartimenti, le filiali e le divisioni.
- Il Business performance management aiuta il Management ad identificare i rischi.
Come migliorare il business performance management:
- Utilizza un’unica soluzione software di BPM per l’intera organizzazione.
- Utilizza un’unica soluzione software di BPM per gestire i processi finanziari, dal closing alla disclosure.
- Connetti tra loro tutte le applicazioni e i sistemi contenenti dati sulla performance in un’unica sorgente dati.
Cos'è l'analisi degli scostamenti?
L’analisi degli scostamenti è uno dei fondamentali strumenti di controllo che analizza i “gap” tra allocazione ottimale e allocazione corrente al fine di rilevare le aree che possono essere migliorate. Consiste nell’identificare e quantificare la varianza tra i requisiti di business e le capacità reali. Una volta che le aspettative generali dell’azienda sono stabilite, è possibile confrontare a posteriori, in genere mensilmente o trimestralmente, quanto il livello di performance della società sia in linea con le stesse e, una volta individuate le cause dello scostamento, adottare azioni correttive che intervengano in modo tempestivo per correggere le disfunzioni gestionali. Tale analisi può essere eseguita tanto a livello strategico quanto a livello operativo confrontando budget e consuntivi riguardanti sia gli aspetti economici che finanziari della gestione.
Cos'è l'analisi e pianificazione finanziaria?
L’analisi e pianificazione finanziaria costituisce, essenzialmente, il processo di creazione della strategia finanziaria a lungo termine di un’azienda sulla base di obiettivi strategici e attraverso un’analisi delle attività, delle passività, dei proventi e degli oneri. Spesso, implica la previsione delle realtà finanziarie e l’analisi degli obiettivi a lungo termine da un punto di vista finanziario soprattutto al fine di accertare che tali obiettivi siano attuabili e in linea con la realtà finanziaria.
L’analisi e pianificazione finanziaria include:
- Un’analisi del contesto aziendale e dei trend finanziari, sia a livello interno che esterno tramite l’osservazione del mercato
- Il processo di identificazione e allocazione dei costi e delle risorse necessarie a raggiungere gli obiettivi generali
- Un meccanismo di reporting gestionale e budget per tener traccia dei progressi e valutare i futuri processi decisionali
- Analisi e previsione del flusso di cassa
- Analisi dei dati finanziari di un’azienda al fine di individuare i trend e le anomalie e quindi migliorare la pianificazione finanziaria futura
- Effettuare un’analisi “what if” dei dati finanziari e attuare degli scenari finanziari al fine di conoscere gli effetti delle decisioni aziendali
Cos'è la pianificazione finanziaria e operativa?
La pianificazione finanziaria e operativa è il processo tramite cui un’azienda pianifica ricavi e spese utilizzando informazioni presenti e passate relative alla performance, ai proventi, agli oneri per poter effettuare piani e previsioni per il futuro. La pianificazione finanziaria e operativa definisce gli obiettivi di budget e vendite, proiezioni dei flussi di cassa, a volte sfociando nell’area delle Risorse Umane focalizzandosi su libro paga e assunzioni.
I piani finanziari e operativi vengono aggiornati ogni volta che un cambiamento interessa l’ambiente finanziario e operativo e, se tenuti aggiornati, possono essere molto utili nella gestione di budget accurati, nel controllo di gestione e nella generazione di profittabilità.