Con una sola fonte di dati e controllo delle versioni, si inserisce facilmente nel flusso complessivo di lavoro. Il nostro tool self-service consente a tutti gli utenti di condividere, approfondire e trasformare i dati per ottenere analisi dal valore aggiunto. Potrai contare sulla correttezza e sulla coerenza dei dati per le relazioni, i budget e i risultati annuali.
3 motivi per cui CCH Tagetik Financial Reporting ti consentirà di focalizzarti sul tuo business
-
Leonardo
-
Mersen
-
Raiffeisen Bank
CCH® Tagetik Financial Reporting demo
Aumenta l’efficienza del tuo ciclo di reporting. La nostra soluzione automatizzata di reporting finanziario è compatibile con Microsoft Excel, Word e PowerPoint per accelerare il processo garantendo accuratezza e trasparenza.
- Più partecipanti possono lavorare sullo stesso report
- Collabora con commenti, instant messaging ed email
- Monitora i progressi con la dashboard gestionale
- Aggiorna dinamicamente cifre e testi
- Aggiorna i report con dati in tempo reale
Il Gruppo Vita snellisce consolidamento e rendicontazione con CCH® Tagetik
Sia che tu stia usando una o diverse fonti di dati, il nostro software di financial reporting si integra facilmente con i sistemi esistenti, facendo confluire automaticamente nei tuoi report tutti i dati di rilievo.
- Combina dati da fonti multiple
- Monitora i cambiamenti in ogni passaggio
- Collabora, mantieni la gestione e il controllo dei dati
- Crea modelli standard per una maggiore coerenza
- Rinnova in automatico i report
Che cos'è il Reporting Annuale?
Il Reporting annuale è un’informativa completa che fornisce agli azionisti, agli stakeholder e al pubblico un quadro dettagliato delle attività e dei risultati finanziari annuali dell’azienda. Con l’unione di narrative ed informazioni finanziarie, il reportig annuale fornisce: lettera informativa agli azionisti, rapporto sintetico, informazioni generali aziendali e sulla corporate governance, relazione sulla gestione, bilancio e relative note, relazione della società di revisione.
Che cos'è il Reporting Finanziario?
Il termine Reporting finanziario si riferisce al report interno ed esterno, mediante il quale un’azienda illustra le proprie attività finanziarie. Questi report vengono presentati alla pubblica amministrazione, agli enti normativi, agli investitori, ai dirigenti, al management e, in caso di aziende pubbliche, al pubblico in generale, e includono: Bilancio, Rendiconto Finanziario, Conto Economico, Stato Patrimoniale. I report finanziari esterni sono soggetti a diverse normative e requisiti a seconda dell’autorità a cui l’azienda presenta il reporting.
Che cos'è il Reporting Gestionale?
I Report gestionali vengono prodotti dai dipartimenti e vengono presentati con cadenza mensile ai responsabili interni. Spesso, mostrano i risultati complessivi delle prestazioni dei singoli, di processi specifici o metodi di valutazione. Spesso, i report gestionali includono informazioni come: Profitti e Perdite per Dipartimento/Team/Ruolo, Tasso di realizzazione, Tasso di utilizzo.
Il reporting gestionale non è obbligatorio, pertanto non esistono misure di conformità o standard prestabiliti. Detto ciò, i report gestionali sono documenti importanti per i Manager e gli Executive i quali li utilizzano per prendere decisioni, definire strategie e cambiamenti business e pertanto, spesso è necessario personalizzarli.
Che cos'è il Reporting Operativo?
Il Reporting operativo è una procedura informativa che descrive in dettaglio i risultati raggiunti giornalmente dall’azienda, spesso relativamente alla produzione. Generalmente, i report operativi sono a breve termine e utilizzano informazioni orarie, giornaliere, settimanali e mensili. I report operativi utilizzano dati di massimo dettaglio per delineare un quadro dello scenario presente, cosa accadrà nell’immediato futuro e identificare i bisogni operativi più impellenti. I dirigenti utilizzando i report operativi a supporto di un rapito processo decisionale.
Un report operativo contiene informazioni quali:
- Risultati immediati
- Le risorse necessarie per produrre quei risultati
- I risultati prodotti
- Surplus o deficit di produzione
- Registri di produzione
- Strutture dei costi
- Costi delle risorse
- Dettagli relativi ai processi
- Ricavi
iXBRL