In un contesto economico sempre più attento alla sostenibilità finanziaria, le imprese, in particolare le PMI, sono chiamate a fornire report finanziari chiari e affidabili, capaci di rappresentare in modo trasparente la propria solidità.
Per i commercialisti, questo significa assumere un ruolo sempre più strategico e da consulenti del dato, capaci di interpretare gli indici economici e accompagnare le aziende in un percorso di crescita e affidabilità finanziaria.
Uno degli obiettivi chiave? Migliorare il rating finanziario.
Perché il Rating Bancario Conta per la Crescita dell’Impresa
Il rating bancario è il metro con cui le banche misurano l'affidabilità di un’azienda. Un valore che incide direttamente su:
- condizioni di accesso al credito
- tassi di interesse applicati
- disponibilità di linee di finanziamento
- possibilità di ottenere fiducia dagli stakeholder.
Il problema è che molte imprese arrivano al tavolo con la banca con documentazione disomogenea o poco aggiornata, che non riflette realmente la loro situazione. Qui entra in gioco il lavoro del commercialista: raccogliere i dati giusti, analizzarli e presentarli in modo leggibile e coerente.
Report Finanziari un Biglietto da Visita con le Banche
Un report finanziario ben fatto è la base per comunicare con chiarezza il profilo economico e patrimoniale dell’impresa.
Il valore di un report completo e tempestivo sta nella sua capacità di:
- evidenziare aree di forza e criticità
- anticipare i fabbisogni finanziari
- sostenere la pianificazione di medio e lungo periodo.
Per il commercialista, si tratta di fornire al cliente non solo numeri, ma una lettura strategica dei dati, utile anche a livello negoziale con gli istituti di credito.
Analisi di Bilancio Aziendale: Dati Chiave da Monitorare
L’analisi del bilancio aziendale è il punto di partenza per costruire una valutazione attendibile. Alcuni tra gli indicatori più rilevanti da tenere sotto controllo sono:
- Margine operativo lordo (EBITDA).
- Indice di indebitamento e leva finanziaria.
- Rotazione del capitale circolante.
- Redditività netta e operativa.
- Capacità di autofinanziamento.
Il ruolo del commercialista è quello di trasformare il bilancio da documento formale a strumento gestionale, utile a comprendere l’andamento dell’azienda e a prendere decisioni fondate su dati oggettivi.
Calcolo del DSCR: Uno Strumento Strategico per la Sostenibilità Finanziaria
Il DSCR, Debt Service Coverage Ratio, è uno degli indicatori più richiesti dagli istituti di credito. Serve a capire se l’impresa è in grado di generare abbastanza flussi di cassa per coprire il servizio del debito, ovvero rate di mutui, finanziamenti e leasing. Calcolarlo correttamente e aggiornare regolarmente il dato consente di:
- dimostrare la sostenibilità finanziaria dell’azienda
- monitorare la capacità di rimborso nel tempo
- prevenire situazioni di squilibrio finanziario.
È anche un elemento chiave in fase di ristrutturazione del debito o accesso a nuove forme di finanziamento.
Uno Strumento per Supportare Tutto Questo: Genya CFO
Per affiancare le imprese in modo concreto, è utile poter contare su strumenti digitali affidabili che facilitino il lavoro di analisi, calcolo e reporting. In questo contesto, una soluzione come Genya CFO può essere di grande supporto per il commercialista. Genya CFO permette di:
- generare analisi di bilancio automatizzate
- monitorare indicatori di rischio e rating bancario
- effettuare il calcolo del DSCR in modo preciso
- creare report finanziari chiari e personalizzabili.
Il valore aggiunto? Permettere al professionista di passare da un ruolo operativo a uno consulenziale, rafforzando la relazione con il cliente e con il sistema bancario.
In conclusione, migliorare il rating bancario e la qualità dei report finanziari non sono solo una necessità per le imprese, ma anche un’opportunità per i commercialisti di consolidare il proprio ruolo strategico. L’analisi del bilancio aziendale, il calcolo del DSCR e il supporto di strumenti digitali evoluti sono oggi le leve chiave per affrontare questo percorso in modo efficace e sostenibile.