Legale13 maggio, 2025

Riccardo De Maestri: la sicurezza è un valore, anche con l’AI

Siamo all’inizio di una rivoluzione tecnologica che non riguarda solo i sistemi, ma il modo stesso in cui interagiamo con la conoscenza e con gli strumenti digitali. Con One AI, Wolters Kluwer compie il primo passo concreto in un percorso di trasformazione profonda, che mette al centro l’intelligenza artificiale, il linguaggio naturale e l’usabilità. E la sicurezza: valore fondante di Wolters Kluwer. Ne parliamo con Riccardo De Maestri, Director, Technology Product Management DXG / LR Software Development.

Riccardo De Maestri

Che momento stiamo attraversando rispetto all’AI?

Ogni 5-10 anni la tecnologia ci mette davanti a una nuova sfida. A volte la sfida è un’evoluzione, ma altre volte si tratta di vere e proprie rivoluzioni.

Oggi ci troviamo davanti a una rivoluzione molto pervasiva, come quella dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo è chiaro: costruire soluzioni capaci di evolvere insieme ai professionisti, parlando la loro lingua e rispettando i loro bisogni. Noi, come Wolters Kluwer, abbiamo scelto di affrontarla rimanendo fedeli ai nostri valori, che sono fondati sulla qualità dei contenuti a supporto del lavoro quotidiano dei professionisti.

Cover-De-Maestri-One-AI.png

Al centro di questa rivoluzione c’è il linguaggio naturale. Qual è l’impatto del suo uso sui professionisti?

Il linguaggio naturale sta diventando lo standard. Siamo ancora abituati a cercare tramite keyword, ma il linguaggio naturale ci condurrà verso un cambio di paradigma. La comunicazione sarà sempre più fluida, simile a quella umana. Stiamo fondendo il linguaggio quotidiano con la tassonomia specialistica del settore legale, del lavoro e della pubblica amministrazione. Questo permetterà una user experience sempre più intuitiva: i prodotti si useranno senza manuale, proprio come oggi usiamo uno smartphone. Il passaggio è verso una relazione uomo-macchina finalmente umano-centrica, dove sarà naturale scrivere, parlare e ricevere risposte comprensibili.

Come addestrate l’AI in Wolters Kluwer?

Addestrare un’intelligenza artificiale è un po’ come crescere un bambino: non gli si danno solo regole, ma comportamenti, esempi, feedback continui. Abbiamo fatto leva su ciò che ci distingue: la nostra base documentale ampia, curata e completa. Abbiamo milioni di documenti che costituiscono una knowledge base solida, essenziale per creare un’AI davvero utile. L’interazione continua con i clienti attraverso interviste qualitative e quantitative ci consente inoltre di adattare la tecnologia ai loro bisogni reali, giorno per giorno.

Che ruolo ha One AI in questa strategia?

Siamo all’inizio di una rivoluzione tecnologica che non riguarda solo i sistemi, ma il modo stesso in cui interagiamo con la conoscenza e con gli strumenti digitali. Con One AI, Wolters Kluwer compie il primo passo concreto in un percorso di trasformazione profonda, che mette al centro l’intelligenza artificiale, il linguaggio naturale e l’usabilità. Ma questa innovazione non perde mai di vista ciò che da sempre fa la differenza: i contenuti di qualità, la sicurezza dei dati e la centralità del cliente. L’obiettivo è chiaro: costruire soluzioni capaci di evolvere insieme ai professionisti, parlando la loro lingua e rispettando i loro bisogni. Questo è solo l’inizio di un percorso che cambierà per sempre il rapporto tra uomo e macchina.

Parliamo di sicurezza: quanto è centrale nei vostri progetti di AI?

La sicurezza è un pilastro. Non possiamo prescindere da essa, né sul piano tecnico né su quello legale. Abbiamo strutturato diversi livelli di protezione per segregare i dati degli utenti, e nessuna informazione viene usata per alimentare l’intelligenza artificiale. La sicurezza ha due dimensioni: una tecnologica e una giuridico-privacy. Entrambe sono al centro della nostra attenzione. L’obiettivo è creare un’interazione talmente immediata che l’utente non debba nemmeno pensarci: pochi clic, grande valore. L’intelligenza artificiale non richiederà più di adattarsi alla macchina, ma sarà la tecnologia ad adattarsi a noi. E questo è solo l’inizio.

Scopri di più su One AI

Back To Top