Health26 novembre, 2025

Trasformare i processi di prescrizione e distribuzione dei farmaci nelle RSA

Per: Lisa CosmiNicola Sciannandrone
Le organizzazione sanitarie si trovano ad affrontare inefficienze che possono influire sulla qualità delle cure fornite ai pazienti.

Nell’ambito di un recente Hackathon promosso dall’Azienda Sanitaria Regionale del Piemonte, abbiamo esplorato come l’integrazione di strumenti di supporto decisionale clinico e soluzioni digitali e logistiche possa migliorare i processi di prescrizione e distribuzione dei farmaci per gli ospiti delle RSA. Questa la nostra proposta, che è risultata vincitrice.

La sfida

I Medici di Medicina Generale (MMG) sono responsabili della prescrizione dei farmaci per i residenti delle RSA, ma è stato osservato che alcuni non rispettano le indicazioni regolamentate dal Prontuario farmaceutico aziendale, né il corretto processo di distribuzione dei farmaci.

Le nostre osservazioni

  • Scarsa consapevolezza: molti MMG non conoscono le linee guida specifiche per le RSA.
  • Assenza di strumenti di supporto: non esiste un sistema che guidi i MMG verso prescrizioni appropriate e conformi al Prontuario.
  • Inefficienze nella distribuzione: errori, ritardi e indisponibilità dei farmaci compromettono il processo.
  • Duplicazioni costose: quando non si rispettano i protocolli di distribuzione diretta, la spesa farmaceutica aumenta.

Nella Regione Piemonte (circa 4,25 milioni di abitanti), queste problematiche non sono circoscritte a specifiche aree; solo nel territorio dell’ASL Città di Torino, 70 RSA hanno evidenziato criticità analoghe, segnalando un problema sistemico più ampio.

Questo è il punto in cui entra in gioco la nostra proposta nel quadro dell’Hackathon sulla logistica innovativa. Integrando il supporto decisionale clinico e i sistemi logistici, la soluzione mira a creare un quadro più efficace per la gestione dei farmaci nelle RSA.

La soluzione proposta

La nostra proposta consiste in un sistema unificato e interoperabile, progettato per rispondere alle esigenze delle RSA, dei MMG e delle farmacie. L’approccio integra strumenti di supporto decisionale clinico e consultazione online per l’aderenza al Prontuario, garantendo al contempo la compatibilità con i sistemi logistici locali esistenti. Di seguito i principali componenti della soluzione:

  1. Punto di accesso centralizzato: identificato nel portale web già esistente per MMG e Pediatri di Comunità gestito dalla Regione Piemonte, per creare un unico punto di accesso.
  2. Inserimento ordini: nuovo modulo per l’inserimento degli ordini di prescrizione in distribuzione diretta per le RSA, oppure servizi web che consentano l’integrazione fluida nei software dei MMG, favorendo un’adozione semplice.
  3. Clinical Decision Support (CDS): strumenti avanzati come UpToDate® Lexidrug™ offrono ai MMG supporto prescrittivo basato su evidenze, inclusi raccomandazioni di dosaggio, analisi delle interazioni e conformità ai Prontuari. Il componente CDS è integrato e centralizzato all’interno del sistema di Order Entry.
  4. Integrazione con la logistica: i sistemi logistici locali, comprese farmacie e RSA, si connettono al sistema di Order Entry per garantire la corretta distribuzione dei farmaci.
  5. Risorse educative: per migliorare gli esiti clinici, materiali sulla gestione delle patologie e sull’aderenza terapeutica, forniti dal CDS, saranno disponibili nelle RSA per pazienti e caregiver.

Il ruolo di UpToDate Lexidrug

Un elemento distintivo della soluzione è l’integrazione di UpToDate Lexidrug, uno strumento di supporto decisionale clinico progettato per migliorare l’efficienza e l’accuratezza delle prescrizioni. Lexidrug fornisce informazioni in tempo reale su dosaggi, interazioni e rischi allergici, garantendo al contempo la conformità ai Prontuari. Le farmacie possono verificare le prescrizioni tramite Lexidrug, riducendo gli errori e favorendo un uso più efficiente dei farmaci.

Oltre alle indicazioni cliniche, il componente Formulink di Lexidrug consente l’accesso ai Prontuari specifici delle ASL, semplificando ulteriormente il processo decisionale. Inoltre, i materiali educativi per i pazienti disponibili contribuiscono a colmare il divario tra operatori sanitari e assistiti, fornendo ai caregiver istruzioni chiare per la gestione dei farmaci.

I vantaggi di questa soluzione innovativa

Implementando questo sistema avanzato di logistica, gli stakeholder dell’intero ecosistema sanitario possono ottenere significativi miglioramenti in termini di efficienza, risultati clinici e risparmio sui costi. I principali benefici includono:

Per i MMG

  • Accesso a strumenti avanzati per formazione continua e supporto decisionale.
  • Maggiore appropriatezza nelle prescrizioni, garantendo migliori esiti per i pazienti.

Per le farmacie

  • Maggiore capacità di sperimentare modelli di logistica innovativa.
  • Efficienza dei costi grazie all’eliminazione delle prescrizioni inappropriate.
  • Aumento dell’utilizzo dei canali di distribuzione diretta, riducendo la spesa complessiva.

Per i pazienti

  • Terapie farmacologiche più appropriate, con conseguente miglioramento della qualità dell’assistenza.
  • Risorse educative per gestire patologie e terapie in modo efficace.

Implementazione e scalabilità

Il sistema è progettato per essere scalabile e adattabile, partendo da programmi pilota nelle aree che dispongono già di infrastrutture logistiche locali. Componenti chiave come Lexidrug sono pronti per l’implementazione, mentre altri, come i sistemi di Order Entry, saranno sviluppati in modo graduale.

Nel tempo, la soluzione potrà estendersi oltre le RSA, includendo pazienti domiciliari e altri contesti, rafforzando l’ecosistema sanitario regionale e favorendo una collaborazione più efficace tra gli stakeholder e una migliore gestione delle risorse.

Verso una logistica sanitaria più intelligente

Il rinnovamento proposto non rappresenta solo un aggiornamento tecnico, ma un passo verso la trasformazione delle modalità di interazione tra professionisti sanitari, aziende e pazienti. Grazie a strumenti avanzati di supporto decisionale, maggiore interoperabilità e un approccio centrato sul paziente, questa soluzione ha il potenziale di migliorare l’erogazione delle cure, affrontando le sfide dei servizi sanitari territoriali più complessi e frammentati.

Per i professionisti sanitari e i decisori, questa iniziativa costituisce un modello per affrontare le inefficienze e innalzare gli standard di cura, combinando un approccio organizzativo solido con la tecnologia digitale. Risolvendo le criticità legate alla prescrizione e distribuzione nelle RSA, il sistema non solo elimina i problemi attuali, ma apre la strada a un futuro più intelligente ed efficace nella logistica sanitaria.

Scopri come UpToDate Lexidrug può trasformare l’appropriatezza e l’efficienza delle prescrizioni nelle RSA.

Per saperne di più su UpToDate Lexidrug 
Lisa Cosmi
Account and Relationship Manager per l’Italia, Wolters Kluwer Health International
Lisa ha conseguito un Master in Healthcare Management e un Dottorato in Business Administration. Ha lavorato come ricercatrice in ambito Healthcare Management presso l’Università Bocconi di Milano e come analista organizzativo e IT presso CSI Piemonte, importante player dei servizi IT pubblici per la Regione Piemonte. È entrata in Wolters Kluwer Health a settembre 2024.
Nicola Sciannandrone
Business Development per l’Italia, Wolters Kluwer Health International
Nicola ha conseguito una Laurea Magistrale in Biologia presso l’Università di Siena e ha lavorato per tre anni come Biologo presso l’Ospedale di Andria nella Regione Puglia. È entrato in Wolters Kluwer Health a ottobre 2022.
Back To Top