Fisco, Contabilità e PagheFinanza e Gestione04 novembre, 2025

Delega unica: guida completa per intermediari e contribuenti

La delega unica è uno strumento introdotto per semplificare la gestione dei rapporti tra contribuenti, intermediari e pubbliche amministrazioni.
Consente agli intermediari (commercialisti, consulenti fiscali, CAF, studi professionali) di operare con un’unica autorizzazione sia nei confronti dell’Agenzia delle Entrate che dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, ottimizzando tempi e procedure.
Si tratta di un importante passo avanti verso la digitalizzazione degli adempimenti fiscali: una sola delega per accedere a più servizi online, unicamente in forma digitale che riduce la burocrazia e migliora la tracciabilità delle operazioni.

Cos’è la delega unica e a cosa serve

La delega unica permette all’intermediario delegato di consultare e gestire in modo centralizzato i dati fiscali e i pagamenti del contribuente.

Con un’unica autorizzazione, è possibile accedere ai servizi digitali delle due principali piattaforme dell’amministrazione finanziaria:

  • Agenzia delle Entrate, per la consultazione dei dati fiscali, dichiarazioni e comunicazioni.
  • Agenzia delle Entrate-Riscossione, per la gestione dei carichi pendenti, cartelle e pagamenti.

L’ulteriore novità introdotto è nella durata, che viene allungata a 4 anni per tutti i servizi ed uniformata nella scadenza al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di conferimento
L’obiettivo è semplificare la vita sia ai contribuenti sia ai professionisti, eliminando la necessità di più deleghe separate e riducendo gli errori legati alla gestione manuale dei moduli.

Come richiedere la delega unica all’Agenzia delle Entrate e Riscossione

La richiesta della delega unica Agenzia delle Entrate e Riscossione può essere effettuata unicamente in modalità digitale attraverso i canali ufficiali.
la delega può essere conferita:
1. Direttamente da parte del contribuente tramite una funzionalità messa a disposizione dell’Agenzia delle Entrate nella sua area riservata.
2. Dall’intermediario mediante la trasmissione all’Agenzia delle Entrate di un file telematico XML sottoscritto dal contribuente con:
- Firma digitale
- Carta di Identità Elettronica (CIE) 
- Firma Elettronica Avanzata (FEA), in questo caso è necessario che il file venga sottoscritto anche dall’intermediario con firma digitale.
Al momento sono esclusi dalla delega unica i servizi di scarico delle precompilate.

Gestione della delega unica per intermediari e studi professionali

Per gli studi professionali e gli intermediari, la gestione della delega unica rappresenta un’attività cruciale ma spesso complessa, soprattutto in presenza di numerosi clienti.
Gli aspetti principali da tenere sotto controllo sono:

  • il conferimento delle deleghe in modo conforme alle direttive dell’Agenzia
  • la gestione delle firme digitali o elettroniche avanzate del contribuente
  • la conservazione digitale dei documenti firmati
  • il monitoraggio delle scadenze e delle revoche.

Un approccio manuale, anche supportato da strumenti di Office Automation, a questo processo può generare inefficienze, rischi di errore e perdita di tempo. Per questo motivo, sempre più professionisti stanno adottando strumenti automatizzati per digitalizzare l’intero ciclo di gestione.

Automatizzare la gestione della delega unica con il software Genya

Per semplificare e rendere più sicura la gestione delle deleghe fiscali, Wolters Kluwer ha sviluppato Genya, la piattaforma cloud pensata per gli studi professionali e i consulenti fiscali che vogliono impiegare meno tempo per svolgere il proprio lavoro ed avere tutto sotto controllo, dall’avanzamento delle attività alla profittabilità di studio.
Con Genya, gli intermediari possono:

  • gestire in modo centralizzato la delega unica Agenzia delle Entrate e Riscossione con un processo semplice ed immediato
  • automatizzare l’invio, lo scarico delle ricevute e l’archiviazione dei moduli di delega
  • centralizzare e automatizzare tutto il processo di firma elettronica del contribuente 
  • monitorare lo stato delle deleghe e ricevere notifiche sulle scadenze.

Grazie a un’interfaccia intuitiva e all’integrazione con i sistemi dell’Agenzia delle Entrate, Genya consente di ridurre i tempi operativi, coinvolgere i clienti di studio in flussi che semplificano anche a loro il processo e garantire piena conformità normativa, migliorando la produttività e la qualità del servizio offerto ai clienti.

La soluzione che fa per te
Genya
Il software in cloud che consente di gestire velocemente e andare oltre le attività contabili e fiscali. Per avere più tempo da dedicare alla consulenza strategica per i clienti di Studio.
Back To Top