Con Gestione della Performance Finanziaria si intende il modo in cui un’azienda gestisce e controlla i risultati finanziari. Lo scopo principale è confrontare di risultati effettivi con i budget e le previsioni ed effettuare le modifiche necessarie, così da preparare meglio le aziende a raggiungere i propri obiettivi.
La Ricerca di Ventana descrive la gestione della performance finanziaria come un uno specifico insieme di capacità tra cui "definire gli indicatori chiave di rendimento dell’azienda, formulare piani strategici e previsioni, gestire relazioni sulle prestazioni, e migliorare l’efficienza operativa del finance a livello aziendale”.
Una combinazione di dati storici, informazioni in tempo reale e previsioni per realizzare un’analisi multidimensionale dei risultati finanziari. Come nel caso del collaborative disclosure management, il financial disclosure management implica l’unione di alcuni processi chiave: closing, consolidamento, reporting, pianificazione e analisi.
Se applicata in maniera ottimale, la gestione della performance finanziaria dà alle organizzazioni numerosi vantaggi:
- Maggiore agilità nell’affrontare eventi aziendali inattesi attraverso l’elaborazione di scenari possibili, previsioni rolling e scenari what-if
- Maggiore concentrazione sull'azione e meno sulle complessità operative
- Identificazione dei trend di fondo e interpretazione di grandi quantità di dati in tempi rapidi
- Condivisione di un’unica visione da parte dei vari dipartimenti in modo che le varie decisioni siano concepite in vista degli stessi obiettivi e sulla base di un’unica verità finanziaria, avendo il finance al centro di ogni singola decisione