Il Forecasting, spesso associato ai processi di budgeting e pianificazione, si serve di dati passati e presenti, analisi dei trend e informazioni esecutive per prevedere la situazione futura di ogni indicatore.
Il forecasting prevede tre diverse tecniche:
- Qualitativa: ricerca di mercato o metodo Delphi (raccolti delle opinioni di esperti)
- Analisi e proiezione delle serie temporali: dati storici, proiezione dei trend Box Jenkins, X-11
- Modelli causali: modello di regressione, modello econometrico, modello di input-output, analisi del ciclo di vita
La previsione finanziaria non è una scienza esatta e l’incertezza ne è un tipico aspetto. Per limitare gli errori e migliorare l’esattezza delle previsioni è necessario utilizzare precisi dati storici e in tempo reale. Inoltre, la possibilità di combinare previsioni rolling, previsioni a lungo raggio, simulazione di scenari possibili e stress test supporta i risultati delle previsioni e rende le previsioni più agili e reattive ai cambiamenti nei KPI, economici e di business.