Partendo dalla situazione attuale, la gap analysis si pone la domanda “Come raggiungiamo il nostro obiettivo?”. La gap analysis è il processo tramite cui si determina dove si trova l’impresa in un preciso momento, dove vuole andare e come può arrivarci. Nota anche come valutazione delle esigenze, la gap analysis si fonda sui seguenti punti:
- Situazione attuale: quale area, prodotto, aspetto finanziario o processo si vuole migliorare?
- Obiettivo: come vuoi che diventi quella determinata area, prodotto, aspetto finanziario o processo? Qual è il tuo obiettivo?
- Identificazione del gap: cosa ti impedisce di raggiungere il tuo obiettivo? Quali aree, risorse e capacità mancano?
- Compensare il gap: quali sono le possibili soluzioni affinchè tu possa raggiungere il tuo obiettivo?
Nella gap analysis è implicita la capacità di un’azienda di realizzare con successo variance reporting, KPI reporting, definizione dei modelli di business, pianificazione basata sui driver, allocazioni, analisi what-if e simulazione di scenari possibili, e la possibilità di accedere a benchmark, dati in tempo reale e dati storici.