In che modo l'area Finance può beneficiare dell'Intelligenza Artificiale e del Machine Learning? Come massimizzarne il valore?
In questa intervista a Fabrizio Tocchini, Head of Innovation presso Wolters Kluwer | CCH Tagetik, metteremo in luce come ottenere il massimo da AI e ML e come queste tecnologie d’avanguardia possano produrre benefici per il CFO e l’Office of Finance.
Cominciamo!
Macchine e Finance: può esserci una relazione?
In un evento online di Gartner, dal titolo “Make AI Your Winning Business Strategy", uno dei partecipanti ha affermato di non comprendere i benefici e le possibilità di utilizzo dell'AI. Nella tua esperienza questa impressione è condivisa dall'area Finance?
Dipende. I benefici che l'AI può offrire ai CFO cambiano considerevolmente in base a come viene utilizzata.
Molte soluzioni sul mercato permettono all'area Finance di effettuare calcoli potenti (alcuni dei quali richiedono l'aiuto di Data Scientist e di professionisti IT altamente specializzati) che applicano la logica di AI o ML. Ma queste soluzioni sono alquanto limitanti perché l'AI produce un risultato, ma non offre il contesto per capire come si sia arrivati a tale previsione. Questo approccio è una delle cause che spiega il tentennamento dell’Office of Finance rispetto all'utilizzo dell’AI.
I CFO non possono affidarsi a un'automazione cieca, ma devono sempre capire "il perché" che sta dietro un risultato. Questo è vero anche se la previsione fatta viene calcolata in un modo estremamente accurato e sofisticato. L'area Finance, infatti, deve comprendere che le funzionalità AI e ML devono andare al di là della previsione per spiegare perché tale previsione potrà verosimilmente verificarsi. Con questa conoscenza, si possono condurre analisi “what-if” informate e, di conseguenza, determinare le decisioni di business.
In che modo l'Office of Finance utilizza la tecnologia per migliorare i processi finanziari?
Per offrire valore all'area Finance, è necessario che la tecnologia di Predictive Analytics sia spiegabile. Le macchine devono supportare il team nel comprendere:
- Cosa: l'esito previsto
- Perché: i driver che determinano l'esito previsto
- Come: in che modo cambiare l'esito previsto
L’Analisi Predittiva deve offrire un risultato, ma anche le informazioni riguardanti i driver che hanno influenzato la previsione. Questo è ciò che permette alle previsioni di diventare decisioni attuabili, assunte coscientemente dai CFO. Senza una spiegazione, la previsione è monodimensionale.
Inoltre, è importante che i software CPM messi a disposizione dell’area Finance siano intuitivi e immediatamente utilizzabili, senza che sia necessario richiedere l'intervento di specialisti IT o di Data Scientist.