Una soluzione di CPM (Corporate Performance Management) all'avanguardia consente alla tua azienda di aumentare la velocità di reazione, prendere decisioni più pertinenti e avere una visione degli andamenti più l'accurata con un forte impatto sulle azioni da seguire in linea con gli obiettivi e i risultati prefissati. Una soluzione con queste caratteristiche non nasce per caso ma è il frutto della sinergia tra pianificazione dei requisiti, competenza nel settore, conoscenze tecniche e una solida piattaforma software; in altre parole, consulenti esperti sanno dosare il giusto insieme di strumenti e competenze.
In qualità di fornitore di soluzioni, il gruppo Inulta - Spoke Consulting investiamo molto nella formazione alla consulenza e valutiamo costantemente i prodotti software disponibili verificandone funzionalità, affidabilità, facilità di implementazione e costi di manutenzione. Durante questo scrupoloso processo di valutazione, spesso scopriamo che per alcuni fornitori di software per le aziende c'è una evidente disconnessione tra la promessa fatta a livello di marketing e la realtà dei requisiti di implementazione. Spesso il punto debole, e più evidente, di molte attività di comunicazione e di marketing che riguardano la vendita di software è data dai benefici promessi in termini di intelligenza artificiale, machine learning e analisi predittiva.
Negli ultimi due anni, quasi tutti fornitori di software CPM/EPM hanno dedicato molto spazio alla comunicazione dei temi di intelligenza artificiale, machine learning e analisi predittiva. Alcuni fornitori di software hanno addirittura brevettato invenzioni e registrato marchi per dare enfasi al vantaggio di avere un processo di budgeting più predittivo e basato sui dati storici. Altre volte clienti sono stati quasi sedotti dalla prospettiva di attingere all'intelligenza collettiva intrinsecamente disponibile nei milioni di dati inutilizzati e archiviati presumibilmente su vecchi server. Ma attenzione! Dato che queste tecnologie stanno solo ora iniziando a varcare la soglia dalla teoria alla pratica, spesso il primo vero passo verso la loro usabilità è superare l'iperbole delle attuali promesse di marketing. Infatti, dovresti chiederti se stanno probabilmente cercando di venderti delle formule "SE" di Excel come se fosse il deus ex machina.
Quindi esploriamo lo stato dell’arte dell’intelligenza artificiale (AI) e del machine learning (ML) iniziando dalla situazione attuale.
La cosa migliore che l'AI può fare attualmente per L’area Finance è quella di riuscire a processare grandi quantità di dati e analizzarli in base a regole specifiche. Questo è quanto vediamo già nella vita di ogni giorno, a partire dagli elenchi di canzoni e i film suggeriti dai nostri abbonamenti musicali o di intrattenimento, dal funzionamento delle sequenze dei semafori sulle strade, al software per il rilevamento delle frodi informatiche e così via. Quindi le stesse metodologie possono essere applicate anche ai processi e ai dati gestiti dal CFO.
Andando quindi nello specifico, l’AI nelle applicazioni CPM in questo momento può essere utile limitatamente ai casi di analisi "What-if" e "Goal-seek", regressione lineare, interpolazione, simulazioni MonteCarlo e altri scenari di modeling dei dati basati su algoritmi. I software Vendor che hanno inserito L’Artificial Intelligence nelle loro roadmap di sviluppo prodotto, stanno costruendo il loro ambienti per fornire delle soluzioni pratiche per interpretare con maggior semplicità gli scenari del mondo reale. Ricordandosi sempre che l'intento non è quello di fornire “La risposta giusta”, ma di dare agli utenti un suggerimento, un punto di partenza da arricchire con l’intuito, competenza e conoscenza del business aziendale.
Nonostante faccia parte dell'AI, il Machine Learning è diverso e la sua dipendenza non è così esplicita pur ricorrendo anch’esso a complessi algoritmi. Il machine learning basa infatti il suo apprendimento su un sistema di schemi, contingenze e inferenze. I primi risultati di ML in genere saranno meno affidabili ma, poiché le routine di validazione creano un ciclo che si auto-alimenta, il livello di precisione pian piano aumenterà in automatico senza la necessità di intervento da parte dell’utente.