Migliorare il processo decisionale clinico può ottimizzare la cura dei pazienti e ridurre i costi di assistenza sanitaria
L'eBook "Risolvere le variazioni ingiustificate nelle cure inizia con il processo decisionale clinico" esplora come le variazioni nella pratica clinica contribuiscano a costi sanitari non necessari e a esiti non ottimali per i pazienti. Queste variazioni ingiustificate, come test eccessivi o insufficienti, diagnosi errate e cattiva gestione dei trattamenti, spesso derivano da incongruenze nel processo decisionale dei medici che si discostano dalle linee guida basate sull'evidenza. L'eBook sottolinea che i soli sforzi di riduzione dei costi non sono sufficienti; le organizzazioni sanitarie devono affrontare la variabilità alla fonte, supportando i medici con risorse tempestive e basate sull'evidenza e strumenti di supporto decisionale integrati nei flussi di lavoro clinici.
Un tema centrale è l'importanza di fornire ai medici un accesso rapido e affidabile alle conoscenze cliniche attuali, soprattutto alla luce dell'evoluzione dei ruoli all'interno dei team di assistenza e della crescente complessità dell'assistenza post-pandemia. Molti medici si trovano spesso ad affrontare quesiti clinici senza risposta a causa di limiti di tempo, il che può portare a errori o alla perdita di opportunità di apprendimento. L'integrazione di risorse informative affidabili e centralizzate nei flussi di lavoro quotidiani, come le cartelle cliniche elettroniche, è essenziale per colmare le lacune conoscitive. Promuovere la collaborazione e la standardizzazione tra i team contribuisce inoltre a ridurre le pratiche conflittuali e a garantire un'assistenza sanitaria allineata e incentrata sul paziente.
Il documento promuove inoltre l'adozione di percorsi clinici per standardizzare l'assistenza e ridurre la variabilità in condizioni ad alto impatto come fibrillazione atriale, diabete e BPCO. Questi percorsi aiutano i medici a gestire i complessi momenti decisionali integrando fattori specifici del paziente con le linee guida più recenti. Il rapporto conclude che la riduzione della variabilità assistenziale ingiustificata richiede un approccio sistemico e coordinato che preveda il coinvolgimento continuo dei medici, l'integrazione tecnologica e la valutazione continua delle pratiche. Questa strategia mira a migliorare i risultati per i pazienti, l'efficienza operativa e il controllo dei costi in tutti i sistemi sanitari.
Scarica questo eBook oggi stesso per saperne di più.