Fisco, Contabilità e PagheFinanza e GestioneAziendale10 ottobre, 2025

Adozione dell'IA in Europa: dall'esitazione all'accelerazione 

L'intelligenza artificiale (IA) non è più un concetto emergente per i professionisti della contabilità europei, ma è ormai una priorità attuale. In appena un anno, la percentuale di Studi che implementano strumenti di IA è passata dall'8% al 42%, secondo i dati del report "Future Ready Accountant". Questo aumento segnala un cambiamento decisivo in tutta la professione: l'AI sta passando da fase sperimentale a fase essenziale. Ma nonostante l'adozione abbia subito un'accelerazione, il percorso da seguire non è privo di sfide. L'IA comporta sia potenzialità che pressioni, e il modo in cui gli Studi gestiranno questo equilibrio determinerà il loro vantaggio competitivo. 

Un anno di trasformazione nell'adozione 

In tutta Europa, gli Studi stanno ora utilizzando l'IA per automatizzare le attività ripetitive, aumentare l'efficienza e migliorare la precisione. L'automazione della contabilità, la sintesi dei documenti e la ricerca fiscale sono tra i principali casi d'uso attuali. Come osservato nel report, gli Studi stanno integrando sempre più questi strumenti nei flussi di lavoro, utilizzandoli per risparmiare tempo, ridurre i rischi e supportare i clienti. 
 
"L'IA sta cambiando radicalmente il modo in cui lavoriamo come contabili e il modo in cui dobbiamo lavorare", ha affermato Geert Degens, partner di FinFisco in Belgio. "Da un lato, l'IA aumenta la nostra efficienza e precisione. Dall'altro, richiede un apprendimento continuo, il perfezionamento delle nostre competenze trasversali e un ripensamento della nostra offerta di servizi". 
 
La crescita nell'adozione dell'IA non è limitata agli Studi con le migliori prestazioni. Infatti, una delle conclusioni più interessanti del report è che i principali ostacoli all'implementazione rimangono costanti in tutti i tipi di Studi. Sebbene i livelli di implementazione possano variare da un paese all'altro, l'interesse è costante. Ciò suggerisce una conclusione fondamentale: non è l'assenza di rischio a guidare l'adozione dell'IA, ma piuttosto una decisione strategica di accettare tali rischi nel perseguimento di un valore trasformativo. 

Ostacoli noti, ma con un’urgenza nuova 

Le sfide più citate per l'adozione dell'IA sono ben note: mancanza di esperienza del personale, preoccupazioni relative alla privacy e alla sicurezza e preoccupazioni relative alla qualità dei dati. Ma mentre queste sfide rimangono costanti, l'urgenza di superarle è in crescita. 

Come spiega Carlos María Ruiz García, CEO della spagnola Sincro, "Non si tratta di utilizzare l'IA perché è 'di moda', ma piuttosto di avere uno scopo chiaro, comprendere i rischi e gli impatti a breve, medio e lungo termine e misurare i risultati". 

Gli Studi che stanno compiendo questo salto lo stanno facendo in modo deliberato, con un'integrazione strutturata, casi d'uso definiti e chiare aspettative di ROI. Per molti, il rischio maggiore non è adottare l'IA, ma rimanere indietro.

Espansione degli investimenti, espansione dell'uso 

Guardando al futuro, si prevede che gli investimenti nell'IA avanzata continueranno ad aumentare. La maggior parte delle aziende intervistate prevede di espandere l'uso dell'IA nel corso del prossimo anno, in particolare in funzioni più avanzate e di alto valore. Secondo il report Future Ready Accountant, il 37% degli Studi europei  è molto propenso a implementare ciascuna delle seguenti soluzioni: 

  • Approfondimenti predittivi basati sui dati dei clienti: le aziende manifestano un forte interesse per gli strumenti di IA che generano indicazioni finanziarie lungimiranti, soprattutto in Germania (46%). 
  • Miglioramenti delle basi di conoscenza: gli strumenti che analizzano dati non strutturati e creano sistemi interni più intelligenti stanno guadagnando terreno in tutta la regione, in particolare in Belgio (51%). 
  • Identificazione dei clienti non conformi: l'intelligenza artificiale viene sempre più utilizzata per segnalare rischi e lacune di conformità, soprattutto in Svezia (45%). 

Nel complesso, il 35% degli Studi europei utilizza già l'IA per ciascuna delle seguenti attività: contabilità, gestione fiscale degli adempimenti  erevisione contabile, sintesi e analisi di documenti. 

Dall'automazione all'aumento 

Sebbene molti Studi abbiano iniziato il loro percorso con l’intelligenza artificiale puntando sull’automazione dei processi, la direzione sta chiaramente cambiando: l'IA non sta sostituendo i professionisti, ma sta amplificando il loro impatto. 
"L'uso efficace dell'IA è la cosa più dirompente che abbia mai visto nel settore fino ad oggi", ha affermato Dayle Rodriguez, Systems Advisory Manager per Kreston Reeves nel Regno Unito. "Alla fine, i clienti vorranno avere la certezza che ciò che l'IA ha prodotto sia corretto. Probabilmente assisteremo a una significativa diminuzione del lavoro manuale "pesante" e a una maggiore attenzione alla garanzia". 

La competenza umana rimane insostituibile. Gli Studi più avanzati nell’adozione dell’IA non stanno automatizzando tutto, ma lo fanno in modo intelligente e concentrando i loro team su attività di maggior valore come la consulenza strategica, la gestione  normativa e un servizio clienti proattivo. 

Qual è il prossimo passo? 

L'intelligenza artificiale ha raggiunto un punto di svolta tra i commercialisti e i consulenti fiscali europei. La prossima frontiera non è semplicemente l'adozione, ma l'integrazione: incorporare l'intelligenza artificiale nel DNA dello Studio, collegarla alla strategia e consentire alle persone di utilizzarla in modo intelligente. Per gli Studi disposti a fare il grande salto, l'opportunità non è solo quella di  ottenere di più con meno risorse, ma di ridefinire ciò che è realmente possibile. 

Per saperne di più sulle tendenze di adozione dell'IA e altro ancora in Europa, scarica il report  di Wolters Kluwer " Future Ready Accountant".

Scarica il Report Future Ready Accountant
Future Ready Accountant
Scopri le tendenze che stanno ridisegnando la professione contabile. Il Future Ready Accountant è la guida ideale per orientarsi in un panorama contabile in rapida evoluzione.
Back To Top