Finanza e GestioneESG28 aprile, 2022

The Finance Experience: “Qualcuno ha detto sostenibilità?” con Andrea Tenucci

Chi ha la responsabilità del processo ESG? Come viene definito questo processo nelle aziende e qual è il ruolo della tecnologia? 

L’attenzione a tematiche ambientali e sociali è una prerogativa tanto del singolo quanto delle aziende. I rischi derivanti dal nostro impatto sulla realtà che ci circonda devono essere identificati, valutati e gestiti operando scelte che abbiano valore nell’immediato, ma anche e soprattutto nel medio-lungo termine. 

Le organizzazioni, in particolare, sono chiamate a focalizzarsi non solo sulle performance economico-finanziarie, ma devono, anzi, attenersi a precisi criteri di definizione, misurazione e valutazione di obiettivi e prestazioni in materia di sostenibilità. Tutto questo prende il nome di ESG, Environmental Social Governance.

La Direttiva Europea del 2014 “Non Financial Reporting Directive” è stata recepita in Italia due anni più tardi, con un Decreto Legislativo. Dall’aprile del 2021 la Commissione Europea ha introdotto una nuova proposta di revisione: Proposal for “Corporate Sustainability Reporting Directive. Questa vedrebbe estendere notevolmente la platea delle aziende interessate dalla normativa. 
Inoltre, introduce nuovi elementi, fra cui: 

  • l’ampliamento delle informazioni ESG da fornire e requisiti di rendicontazione più dettagliati;
  • l’obbligo di certificare le informazioni presentate;
  • la taggatura digitale delle informazioni riportate. 

La Proposal è un elemento chiave del più ampio pacchetto pensato dalla Commissione Europea per la finanza sostenibile e riveste un ruolo decisivo nella trasformazione del reporting aziendale in termini di qualità, trasparenza e coerenza delle informazioni. 

Ma chi ha la responsabilità del processo ESG? Come è possibile assicurare la governance della sostenibilità attraverso la grande mole di dati che questa richiede? Come viene definito questo processo nelle aziende e qual è il ruolo della tecnologia? 

Ospite di questo episodio con cui dialogheremo e cercheremo delle risposte è Andrea Tenucci, Professore associato presso l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, esperto in tema di bilancio e contabilità direzionale, misurazione delle performance, analisi dei costi e determinazione dei prezzi, nonché Membro dell’Organismo Italiano di Business Reporting.

 

Scopri la serie “The Finance Experience” e scrivici per avere maggiori informazioni su CCH® Tagetik.  

Back To Top