software
Fisco, Contabilità e PagheCompliance23 maggio, 2024

Valutare l'azienda con Genya CFO: Checklist e guida agli assetti organizzativi

Oggi, tra i ruoli chiave del commercialista, c’è sicuramente quello di supportare le aziende nella valutazione della loro situazione economico-finanziaria. Un’attività cruciale per portare alla luce eventuali rischi (interni o esterni all’azienda) che potrebbero rappresentare un problema per la stabilità e la redditività di un’impresa. Vediamo come, in qualità di consulenti, potete essere d’aiuto ai vostri clienti e quali sono gli strumenti e le soluzioni software predittive più efficaci.
Un buon commercialista, oggi, non può più essere mero esecutore, ma è importante che diventi a tutti gli effetti una figura consulenziale e un punto di riferimento per i propri clienti e le loro aziende. E, perché un’impresa continui ad esistere e possibilmente cresca, è necessario un servizio di consulenza volto a mantenere l’adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile.

Ma cosa si intende per adeguato assetto organizzativo?

Un assetto organizzativo può considerarsi adeguato se presenta una struttura compatibile alla dimensione della società, alla natura e alle modalità di perseguimento dell'oggetto sociale, nonché alla rilevazione tempestiva degli indizi di crisi e di perdita della continuità aziendale.

Gli assetti di cui il legislatore impone l’adeguatezza sono fondamentalmente di 3 tipi:

software

1. Assetto organizzativo: insieme di direttive e procedure aziendali che garantiscono che il processo decisionale sia assegnato ed esercitato a un appropriato livello di competenza e 
responsabilità. Include le procedure che definiscono il risk management e il sistema di gestione del controllo interno (SCI).

2. Assetto amministrativo: insieme delle procedure e dei processi volto ad assicurare il corretto svolgimento delle attività aziendali. Include i sistemi di pianificazione, programmazione e controllo delle performance, parte dei sistemi di controllo e i sistemi informativi direzionali.

3. Assetto contabile: è parte degli assetti amministrativi ma è circoscritto a una corretta traduzione contabile della gestione dell’impresa.

Ecco alcune delle attività gestionali che vanno a qualificare il concetto di adeguati assetti e che sono vere e proprie prescrizioni normative inderogabili:

1. Rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario in cui l’impresa potrebbe incappare.

2. Verificare la non sostenibilità dei debiti e l’assenza di prospettive di continuità aziendale per i 12 mesi successivi e i segnali di allarme, specificatamente legati al superamento di un determinato livello di debiti rispetto a stipendi, fornitori, banche ed erario.

3. L’utilizzo del documento sezione II - check list particolareggiata per la redazione del piano del risanamento e per l’analisi della sua coerenza.


Check list come strumento qualitativo


Tra gli strumenti qualitativi che il professionista ha per valutare l'andamento dell'impresa e gli adeguati assetti c’è sicuramente quello delle
check list, messe a disposizione dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Le checklist ci aiutano a capire se il contesto in cui opera l’azienda è adeguato al panorama economico e sociale. Si tratta di veri e propri parametri che il consulente deve valutare prima di verificare la presenza di un adeguato assetto organizzativo o meno. 

Questa verifica ha sicuramente bisogno di un supporto tecnologico che faciliti l’operato del consulente. Per questo è fondamentale che egli si avvalga di un tool completo, aggiornato e intuitivo come Genya CFO di Wolters Kluwer.

Adeguati assetti da Genya CFO 


Genya CFO, è uno strumento prezioso per affrontare le sfide della gestione della prevenzione delle crisi. Questo software per la gestione della crisi d’impresa, infatti, offre una soluzione completa per la valutazione della situazione economico-finanziaria dei vostri clienti.

Grazie a Genya CFO è infatti possibile aiutare le aziende clienti a monitorare la propria salute finanziaria, identificare potenziali rischi e prendere decisioni mirate per prevenire o mitigare eventuali crisi. 

Tra le feature che offre troviamo una checklist composta da oltre 60 quesiti che permettono di capire se l’azienda, che da consulenti state analizzando, abbia assunto gli adeguati assetti previsti dalla normativa. Tutto quello che bisogna fare è mettere un flag, a seconda che il requisito richiesto sia adeguatamente adempito dall’azienda o meno. Si tratta oltretutto di uno strumento modificabile, perché il professionista ha la possibilità di eliminare o aggiungere alcuni dei quesiti, in modo da raggiungere una valutazione finale più specifica e personalizzata.

Per concludere: una gestione efficace delle risorse è fondamentale perché le vostre aziende clienti possano affrontare i rischi associati alle loro attività economiche. Implementando solide risorse organizzative, amministrative e contabili, i vostri clienti potranno affrontare in modo proattivo potenziali crisi e garantire la propria sostenibilità a lungo termine.  
Grazie a Genya CFO, ma soprattutto alla vostra professionalità, i vostri clienti potranno avere un supporto di valore!

La soluzione che fa per te
Genya CFO
Il software in cloud per gli studi professionali che vogliono ampliare l'offerta dei servizi consulenziali in ambito economico-finanziario e collaborare con i propri clienti per diagnosticare e prevenire la crisi d'impresa.
La soluzione che fa per te
Genya CFO
Il software in cloud per gli studi professionali che vogliono ampliare l'offerta dei servizi consulenziali in ambito economico-finanziario e collaborare con i propri clienti per diagnosticare e prevenire la crisi d'impresa.
Back To Top